
Benvenuti all'Albergo Museo alla Corona
Un viaggio nel turismo trentino del XIX secolo
Varcando la soglia dell’ex Albergo Alla Corona vi troverete in un’autentica atmosfera ottocentesca, dove stanze, mobili e oggetti sussurrano storie di un turismo d’élite ormai passato. Vi immergerete in un’esperienza unica, un viaggio indietro nel tempo che vi porterà direttamente nel cuore del Secondo Ottocento, tra sale da caffè in stile viennese, suite con pianoforte e raffinate camere dai vivaci soffitti dipinti.
Storia e architettura
Un albergo di fine '800 diventato museo
Costruito tra il 1883 e il 1886 dal maestro Giovanni Maoro, l’Albergo alla Corona è un capolavoro architettonico dell’epoca. Originariamente gestito dalla famiglia Tommasini, l’edificio è stato mantenuto intatto per oltre un secolo prima di essere trasformato in museo nel 2007.
I visitatori possono esplorare i quattro piani della struttura, che conservano mobili originali, decorazioni in legno e marmo e dipinti dell’artista Alfredo Giuradelli, ispirati al tema del viaggio.
Un’autentica finestra sulla vita quotidiana e sulla cultura turistica del XIX secolo. La sua struttura è rimasta praticamente intatta dal 1886, anno della sua apertura, fino ai nostri giorni. Venne costruito per accogliere una clientela di ospiti benestanti, abituati al lusso e ai migliori servizi del tempo, che arrivavano in paese per motivazioni di carattere religioso.
Il Museo del Turismo Trentino
Un'esperienza unica tra ospitalità e cultura










L’Albergo alla Corona è ora sede del Museo del Turismo Trentino, che racconta l’evoluzione dell’industria alberghiera in Trentino attraverso una vasta collezione di reperti storici. Gli arredi e gli oggetti esposti, donati dalla famiglia Tommasini, rappresentano una preziosa testimonianza delle tradizioni dell’ospitalità montana. Le stanze, allestite come all’epoca, mostrano come i viaggiatori trascorrevano il loro soggiorno in montagna, offrendo uno spaccato di un’epoca ormai lontana.
Visite e attività
Scopri la storia del turismo trentino
Il Museo è aperto al pubblico su prenotazione ed è adatto a famiglie, scuole e gruppi interessati alla storia locale. Oltre alla visita degli ambienti storici, il museo organizza eventi culturali e mostre temporanee che esplorano vari aspetti del turismo e della vita quotidiana del Trentino ottocentesco. Situato vicino al Santuario della Madonna di Caravaggio, è anche il punto di partenza ideale per scoprire la bellezza naturale dell’Altopiano di Piné.
Il territorio
L'incantevole Altopiano di Piné
L’Altopiano di Piné, a circa 1.000 metri di altitudine, è un’oasi di tranquillità nel cuore del Trentino. I suoi laghi alpini, come il Lago di Serraia e il Lago delle Piazze, sono circondati da boschi rigogliosi, offrendo il contesto ideale per passeggiate ed escursioni. In inverno, l’altopiano è perfetto per lo sci di fondo e le ciaspolate. La bellezza naturale e il patrimonio culturale rendono questa zona una meta ideale per vivere il Trentino in tutte le stagioni.
Scopri di più sul sito ufficiale dell’APT
Preparate le valigie per un viaggio nel tempo
Che vi farà assaporare la nostalgia di un mondo scomparso,
dove il passato si può riscoprire in ogni angolo.
La visita vi farà rivivere l’epoca gloriosa degli albori del turismo e conoscere la storia di una famiglia che ha attraversato gli eventi storici a cavallo fra Ottocento e Novecento: la famiglia Tommasini, che per tre generazioni ha custodito questo incantesimo, intrecciando il proprio destino con la storia dell’Altopiano di Piné, del Trentino-Alto Adige e degli eventi drammatici della prima metà del Novecento.

Dove Siamo
Nel cuore dell'Altopiano di Piné, a Montagnaga
L’Albergo Museo alla Corona si trova nel suggestivo borgo di Montagnaga di Piné, in provincia di Trento. Siamo situati a pochi passi dal celebre Santuario della Madonna di Caravaggio, meta di pellegrinaggi e luogo di grande spiritualità. Il museo è facilmente raggiungibile in auto e ben collegato alle principali località della regione. L’Altopiano di Piné offre un paesaggio incantevole, tra laghi alpini e boschi rigogliosi, che rendono la visita un’esperienza indimenticabile, sia dal punto di vista culturale che naturale.



PER INFO E PRENOTAZIONI:
LAC: Biblioteca di Baselga di Piné
0461 557 951 – biblioteca@comune.baselgadipine.it
Website proudly powered by WDStudio❤️
Photo e Video Credits Videonaria